Il Gruppo Scuola dell’Associazione Centro Antiviolenza si è costituito progressivamente a partire dal Duemila per affrontare la questione della prevenzione della violenza.
COME LAVORIAMO?
Il Gruppo scuola opera nelle singole scuole di ogni ordine e grado; con centri giovani; insegnanti e genitori con progetti specifici affrontando il tema della violenza in generale e in particolare quella contro le donne.Si pone come obbiettivo quello di far emergere i modelli culturali e gli stereotipi che ne sono alla base cercando di proporre un punto di vista alternativo sull’essere uomini e donne oggi superando modelli di comportamento stereotipati e pregiudizi. Attraverso l’utilizzo di un modello di comunicazione assertiva lavoriamo sulla acquisizione della capacità di riconoscere, gestire e comunicare le emozioni. Si occupa inoltre di diffondere le attività e i dati annuali del Centro Antiviolenza.
Negli ultimi anni nelle scuole abbiamo collaborato con altre associazioni del territorio, quali : Centro Studi per la stagione dei movimenti; LDV-Liberiamoci dalla violenza; Cooperativa sociale Giolli e Maschile Plurale.
Inoltre lavoriamo in rete con gli altri Centri Antiviolenza e lavoriamo con l'Università di Parma.
Per informazioni o per collaborare con noi scrivi al nostro indirizzo mail :
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PROGETTI REALIZZATI :
Anno 2016 – 2017
- Consulenza a due insegnanti della scuola d’Infanzia Domenica Maria Villa di Parma;
- Testimonianza all’Istituto Bocchialini all’interno del percorso di educazione all’affettività peer dell’Asl (2 classi seconde);
- Percorso "Stereotipi di genere" presso la scuola media di Collecchio (una classe seconda e due classi terze);
- Progetto "Che differenza c'è?" nelle scuole di Felino e Sala Baganza (4 classi terze);
- Progetto G.I.A.D.A. (Partners Giolli, Maschile Plurale, LDV, Centro Studi Movimenti) coivolti quattro istituti superiori : Bodoni,
S.Vitale, Solari (2 classi quarte, 2 classi seconde, un gruppo interclasse);
- Partecipazione alla presentazione finale del progetto "Cittadini e cittadine: stessi diritti?" dell'ITIS Leonardo da Vinci e del Liceo europeo Maria Luigia (circa 70 ragazz*)
CORSI DI FORMAZIONE :
Anno 2016 - 2017
- Corso di formazione per insegnanti ed educatori/trici "Cultura delle differenze e prevenzione della violenza" 5 incontri da 2,5 ore ciascuno, relatori/trici vari/e (122 iscritt*)
ASSEMBLEE D'ISTITUTO :
Anno 2016 - 2017
- Assemblea Bodoni (circa 30 ragazz*);
- Assemblea Giordani (circa 200 ragazz*)