Hai bisogno per te o per un'altra donna?
Sceglierai tu il percorso migliore, in base a quello che senti, valutandolo insieme a noi. cosa facciamo:
Colloqui di sostegno
colloqui di sostegno
puoi fissare un colloquio telefonandoci allo 0521 238885, accogliamo tutte le donne dai 18 anni in sù e i/le loro figli/e. Tramite colloquio telefonico puoi ricevere informazioni su come accedere al nostro Centro e su cosa fare in queste situazioni o se vi hai assistito.
Nel primo colloquio conoscitivo ti ascolteremo, senza giudicarti e nel rispetto della tua privacy, dandoti indicazioni sulle possibili vie di uscita o strategie da attuare in situazioni di violenza.
I percorsi sono personalizzati e costruiti in base alle tue esigenze, sarai tu a scegliere cosa fare.
Informazioni legali
Informazioni legali
nel nostro Centro ci sono avvocate volontarie specializzate nella difesa dei diritti delle donne che potranno darti indicazioni su quello che puoi fare legalmente per uscire da situazioni di violenza che hai vissuto o stai vivendo. Non sei obbligata a denunciare.
Consulenze psicologiche
Consulenze psicologiche
Durante il tuo percorso di accoglienza c’è la possibilità, concordandolo con l’operatrice, di attivare delle consulenze psicologiche con una delle nostre volontarie psicologhe.
Orientamento, consulenza e sostegno all'inserimento lavorativo
Orientamento, consulenza e sostegno all’inserimento lavorativo
Abbiamo uno sportello per aiutarti nella ricerca del lavoro, scrittura del curriculum e per trovare corsi di formazione professionale. Attraverso progetti e collaborazioni con aziende del territorio ti supportiamo nell’inserimento nel mondo lavorativo.
L’indipendenza economica è anche libertà, noi ti aiutiamo a ritrovarla.
Ospitalità temporanea nelle case rifugio
Ospitalità temporanea nelle case rifugio
Abbiamo anche delle case rifugio dedicate a chi non ha una rete di supporto sul territorio o si trova in una situazione di pericolo immediato. Sappiamo che non è giusto che sia tu a doverti allontanare da casa ma quando questo è necessario possiamo valutare di inserirti in una nostra casa rifugio. L’ospitalità è dedicata anche ai/alle figli/e di chi subisce violenza.
Se pensi di trovarti in una relazione abusante o aver subito violenza ma hai dei dubbi, queste domande e risposte potranno esserti di aiuto.
Domande e risposte
Non ho subito violenza fisica, posso venire anche se ho subito violenze psicologiche?
Certo! La violenza non è solo fisica ma può essere anche verbale (urla, insulti…), economica (ad esempio non sei libera di gestire il tuo denaro), o psicologica (ti umilia, ti fa sentire insicura e inutile…).
Posso essere ospitata in una delle vostre case?
Se hai questa necessità, rivolgiti a noi e valuteremo insieme la situazione.
Mi troverete un lavoro?
Abbiamo uno sportello lavoro dedicato.
Sarò obbligata a denunciare?
No, sarai tu a scegliere cosa fare: noi ti accogliamo e ascoltiamo nel rispetto delle tue scelte e desideri. Puoi anche solo raccontarci.
Troverò delle psicologhe al Centro?
Sì, presso la nostra struttura ci sono psicologhe volontarie.
Se vengo da voi rischio che lui lo scopra?
Cancella la cronologia, da noi puoi anche dare un nome di fantasia.
Ho paura che lui, o qualcuno che conosco, lo venga a sapere; ho paura che, se chiedo aiuto, mi toglieranno i/le figli/e?
Noi ti accogliamo in anonimato e non ti chiediamo i documenti.
Ho paura di perdere il mio documento di soggiorno…
Ci sono permessi speciali per chi subisce violenza.
Quali sono alcuni segnali della violenza?
Non si è libere di uscire quando si vuole, all’interno della relazioni ti senti umiliata, sminuita, derisa. Non disponi di denaro oppure non puoi decidere liberamente come usarlo senza il permesso del partner. Non ti permette di vedere o sentire amici e parenti. Ti viene impedito di lavorare per dedicarti solo alla famiglia. Ti costringe ad avere rapporti sessuali quando non vuoi. Eviti di dire/fare alcune cose per paura di farlo arrabbiare. Sminuisce i tuoi traguardi (studio, lavoro…). Non ti permette di tenere i documenti e minaccia di farti perdere il permesso di soggiorno. Ti schiaffeggia, ti spinge, usa violenza contro di te o ti urla contro.
Hai paura. Se ti riconosci in una di queste situazioni rivolgiti a noi. La violenza non è mai accettabile, neanche da parte di un famigliare.
Dove ci trovi
Vicolo Grossardi n. 8, Parma
Lunedì 9:00-14:00
Martedì 9:00-13:00 / 14:30-18:30
Mercoledì 9:00-13:00
Giovedì 9:00-13:00/ 14:30-18:30
Venerdì 9:00-13:00
Sabato chiuso
Domenica chiuso
Puoi rivolgerti a noi se hai subito o stai subendo violenza. Chiamaci per fissare un appuntamento, ti ascolteremo nel rispetto della tua privacy e delle tue scelte.
Puoi contattarci al numero:
Punti di ascolto
Se non abiti a Parma abbiamo anche seguenti punti di ascolto sul territorio:
Punto di ascolto di Fidenza
via Berenini, 151
Su appuntamento: 3336205064
Centro Servizi Casa della Salute Colorno Torrile
via Suor Maria, 3-43052
Su appuntamento: 320 2805954
Polo Sanitario Sorbolo Mezzani
Piazzale Lalatta, 10-43058
Su appuntamento: 320 2805954
Sportelli Distretto Valli Taro e Ceno
su appuntamento: 328 14 11 897
Centro Assistenza Violenza Sessuale
Numero verde 800 090 258
attivo dalle 9.00 alle 21.00 dal lunedì al venerdì
Colloqui su appuntamento